L'area presbiteriale

IL PERCORSO PROGETTUALE

 

Il percorso progettuale che ha portato alla realizzazione dell’opera, si snoda dentro l’esperienza, le norme e indicazioni proposte nei documenti della Chiesa italiana. La sensibilità maturata nella chiesa, vissuta nei suoi vari aspetti, ci ha fatto scoprire un linguaggio che, attraverso luoghi e segni precisi, guida i percorsi dell’architettura sacra. I tre anni di riflessione e di percorsi progettuali sono stati indispensabili per una ricerca attenta dei significati e dei particolari costruttivi. Il tempo, le prove sul campo, l’uso di strumenti informatici per simulazioni virtuali, il riscontro effettivo della comunità ci hanno favorito e guidato nella realizzazione dell’opera.

Il luogo dell’intervento impone rispetto per le opere già esistenti e per il forte significato storico e di fede del luogo stesso. I criteri essenziali, sin dai primi passi, sono stati ben definiti e fino all’ultimo rispettati per una coerenza progettuale di un’opera in cui questi potessero con chiarezza esprimersi. La presenza di marmi pregiati e storicamente inseriti nel contesto dell’antica chiesa ha condizionato la scelta del materiale: marmo nero Marquina (Spagna) per l’altare, in continuità con il marmo nero italico nelle balaustre delle cappelle laterali (ormai introvabile); marmo bianco di Carrara per l’ambone e la sede, perché  fosse rispettata la forte presenza del monumento ottocentesco alla pala d’altare  sul fondo del presbiterio.

Nel contesto dell’antica aula, l’omogeneità dei materiali esalta il forte impatto stilistico e volumetrico dei nuovi elementi, intenzionalmente ispirati a forme pure, vigorose, significative per il nostro tempo, ponendo attenzione a non cadere in mere imitazioni.

L’aspetto dell’aula nella sua globalità, la disposizione dei luoghi preposti all’assemblea e ai presbiteri sono oggi mutati - è ora improprio definire area presbiteriale quella storicamente nata come tale; in quella ora è dato spazio all’assemblea, nel coro ligneo usufruito dai fedeli; lo spazio celebrativo ora rimane definito, con tutta la sua valenza simbolica, dai tre luoghi della celebrazione.

A definire la centralità dell’altare, nel pavimento sono intarsiate quattro stelle in ottone, una per lato; stelle a otto punte come, secondo la tradizione liturgica orientale, la stella che guidò i magi al luogo della Natività (diventerà cometa dopo il 1301 grazie alla rappresentazione del Natale di Giotto, nella cappella degli Scrovegni a Padova); la ricca simbologia legata al numero otto nella tradizione cristiana fa riferimento all’ottavo giorno, quello della risurrezione; i quattro punti cardinali e la croce ruotata  significano la salvezza estesa ai confini della terra. Il forte impatto che trasmette la forma e la dimensione dell’altare riporta alla sua funzione originaria di ara del sacrificio; il quadrato della mensa propone il ritrovarsi “intorno” dell’assemblea; l’altare costituito da unico blocco ne dice la stabilità e la continuità nel futuro; l’assenza di figure e forme simboliche vuole trasmettere con forza la centralità della mensa nella celebrazione eucaristica.

La “stele” dell’ambone, senza basamento o supporti strutturali, sorge dal pavimento con una sua forza propria; richiama la prua di una nave, lo scudo di difesa, la colonna della Parola lo spazio celebrativo. Un semplice gradino assolve alla funzione di elevare il lettore della Parola. La sua collocazione del tutto particolare si percepisce nello svolgersi dell’azione liturgica. La scelta architettonica non ha ignorato che ogni umana convocazione-comunicazione richiede che i protagonisti si trovino faccia a faccia: diviene difficile o innaturale comunicare con chi ci è dietro le spalle.

La sede, ispirata dal trono di Carlo Magno in Acquisgrana del sec. IX, è arricchita di particolari simbolici che assolvono a funzioni strutturali: sui terminali dei perni di giunzione la presenza di 8 stelle, in ottone, a 6 punte richiama la discendenza Davidica di Cristo e quindi la continuità nella storia dell’opera salvifica di Dio per tutta l’umanità; lo stemma della parrocchia in bassorilievo lumeggiato in oro sul retro dello schienale dice l’attualità dell’esperienza salvifica nella storia della comunità parrocchiale presieduta dal presbitero, che guida l’assemblea nel rendimento di grazie, per la continua presenza di Cristo Salvatore con noi e per noi.

Ritengo con questo lavoro di aver arricchito il luogo di incontro celebrativo della comunità parrocchiale, pure nel rispetto dell’esistente apparato storico e simbolico dell’antico luogo di culto. Armonia nella continuità, ci sembra possa dire l’insieme; spazi nuovi, ma semplicemente scoperti; resi nuovi alla vista, ma già intuiti da tempo; inseriti nella visione di chiesa in cammino che ha il coraggio di interrogarsi e dare risposte adeguate all’uomo del proprio tempo.

Ringrazio i collaboratori volontari che si sono prestati, nei più diversi modi, alla realizzazione dell’opera; la loro disponibilità e la loro fiducia hanno reso possibile affrontare anche questa “avventura”.

La progettazione è frutto di studio, confronto e ricerca, anche travagliata in alcuni momenti, di don Pietro Bulla e  don Angiolino Bulla, e del supporto tecnico dell’arch. Marco Fumi.

                                                                                       Don Silvio Pasquali

 

 

 

 

 

I lavori sono stati eseguiti dalla ditta

SIGALINI MARIO & C.

commercio marmi

Rezzato (BS)